Start il 19 Marzo 2025
LA FIGURA DEL RAA:
Da qualche anno sono nate a livello regionale in Italia i Responsabili delle Attività Assistenziali. Si tratta di Operatoti Socio Sanitari dotati di un certo tipo di curriculum formativo e professionale che si specializzano nella gestione di servizi e personale operanti in strutture socio-sanitarie.
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Il Responsabile delle Attività Assistenziali opera all'interno della rete dei servizi socio assistenziali, sociosanitari (strutture per diversamente abili, per anziani, tossicodipendenti, minori e socio assistenziali, centri diurni, servizi di assistenza domiciliare ecc...) con mansioni di carattere organizzativo - gestionale e coordinamento dell'Equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali e gli Assistenti di Base e le varie figure educative che rientrano nell'ambito delle attività di assistenza. Ha relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali e sociali. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali, secondo il criterio del lavoro multidisciplinare. E' il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale; cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione; sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento); pianifica e organizza le diverse attività, in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi; monitora e verifica l'efficacia operativa e l'efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi; riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti e collabora all'attuazione delle misure di miglioramento; Garantisce la raccolta e la tenuta dei dati agevolandone la diffusione tra le diverse figure al fine di una gestione consapevole; Apporta modifiche nell'organizzazione, propone acquisti di nuovi strumenti/materiali, per agevolare il lavoro; Gestisce e garantisce la copertura dei turni assistenziali; Garantisce la qualità del servizio rispettando gli standard regionali, propone aggiornamenti per gli OSS e per l'equipe; Gestisce i rapporti con i familiari/volontari in modo organizzato; Gestisce e controlla le attività contabili/amministrative. Dirige e coordina il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza; è il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale; cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione; sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento); pianifica e organizza le diverse attività, in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi; monitora e verifica l'efficacia operativa e l'efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi; riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti e collabora all'attuazione delle misure di miglioramento.
TIPOLOGIA RAPPORTI DI LAVORO
La figura può operare come dipendente, socio lavoratore o autonomo. A tale figura possono applicarsi tutte le tipologie di rapporto di lavoro previste dalla normativa vigente.
OPPORTUNITÀ SUL MERCATO DEL LAVORO
Il settore dei servizi sociali e socio-sanitari offre interessanti spazi occupazionali data la previsione di questa figura nella normativa autorizzativa e di accreditamento.
TITOLO DI ACCESSO
Diploma di scuola secondaria superiore o Laurea;
Titolo OSS
INOLTRE, IL RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI DEVE ESSERE DOTATO DI:
STRUTTURA DEL CORSO
Totale monte ore 300, durata 4 mesi
DOCENTI
Le Attività didattiche finalizzate allo sviluppo delle competenze tecnico professionali saranno erogate da professionisti del settore in qualità di Docenti, ognuno secondo il proprio ambito disciplinare, in modo da coniugare alla teoria la pratica esercitata nell’attività lavorativa di tutti i giorni.
AMBITI DISCIPLINARI TRATTATI
Ambito Sociologico, Psicologico, Legislativo, Amministrativo, Salute e sicurezza sul lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO
ESAMI
L’ammissione all’esame finale è subordinata al raggiungimento, per ogni allievo, della percentuale minima del 70% di presenza alle attività formative, stage compreso. Esame finalizzato al rilascio del certificato di qualifica come “Responsabile di strutture Socio Assistenziali”, livello EQF 5. Esso andrà dunque ad accertare il possesso da parte del candidato di tutte le UC/AdA previste nel RRFP, attraverso 2 prove individuali: A) prova scritta; B) (colloquio con funzione di integrazione e compensazione). L'esame si considera superato con una valutazione complessiva non inferiore a 60/100.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
La didattica si svolgerà presso i locali di JE.NE.SI Formazione via Corsica n. 60, Copertino (LE) (sede autorizzata dalla Regione Puglia per lo svolgimento del corso)
Per informazioni e ulteriori dettagli lasciare un recapito per essere contattati o venite a trovarci presso la nostra sede di Copertino (LE) via Corsica n. 60